Il Volto Santo, Ilaria del Carretto, l'ultima cena di Tintoretto e i nuovi restauri
I tesori, i tessuti e le antiche pergamene custodite all'interno del nostro museo
Il suggestivo complesso archeologico con i mosaici, il battistero e la cripta del IX secolo
Il monumento funebre voluto da Paolo Guinigi, Signore di Lucca, per la moglie Ilaria del Carretto, morta nel 1405, è un capolavoro della scultura quattrocentesca realizzato da Jacopo della Quercia, innovativo artista senese capace di fondere l’eleganza tardogotica con il nascente Umanesimo.
Corona del
Volto Santo
Realizzata dall’orafo massese Ambrogio Giannoni la corona fu posta nel 1655 sul capo del Volto Santo durante una fastosa cerimonia che durò per ben tre giorni, e da allora, continua ad essere impiegata per la vestizione della reliquia in occasione della festa di Santa Croce.
Complesso
archeologico
IIl Complesso Monumentale ed Archeologico dei SS. Giovanni e Reparata custodisce alcune delle più importanti testimonianze della storia di Lucca, dall'epoca romana ai giorni nostri, frutto di una importante campagna di scavi e restauri iniziata alla fine degli anni Settanta.
News dalla Cattedrale
Ti chiamo poesia Reading teatrale con Michela Innocenti e Laura Martinelli, Celeste Canali all’arpa Sabato 2 luglio alle ore 21 All’Oratorio di San Giuseppe, presso…
Leggi tuttoVenerdì 10 Giugno – Auditorium Palazzo delle Esposizioni – Fondazione Banca del Monte Fra il 2003 e il 2017 sono stati condotti i restauri delle…
Leggi tuttoIscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi le news e gli aggiornamenti dal Complesso