Dal 19 Settembre 2022 il Volto Santo non è più visibile nella sua consueta collocazione per i lavori di restauro →  visita il sito web per maggiori informazioni

ALL'OMBRA DI SAN MARTINO:
STORIA, ARTE, DEVOZIONE.

Convegno internazionale

Presso Scuola IMT Alti Studi Lucca, Auditorio della Cappella Guinigi, Complesso San Francesco, Piazza San Francesco

 

24 -26 Novembre 2021

24 Novembre - inizio lavori
All'ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

24 Novembre - ripresa lavori
All'ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

25 Novembre - inizio lavori
All'ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

25 Novembre - ripresa lavori
All'ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

26 Novembre - inizio lavori e fine lavori
All'ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

1070 - 2020

950 anni dalla dedicazione della Cattedrale.
Nuove importanti scoperte e rivelazioni non solo per la Cattedrale stessa ma anche per i suoi simboli più importanti.

Intervista alla Dott.ssa Anna Maria Giusti, consulente scientifica per le Celebrazioni dei 950 anni della Cattedrale di Lucca che ci rivela le importantissime scoperte sul celebre Volto Santo, affermando di fatto, che sia la scultura lignea più antica dell'occidente sopravvissuta sino ai giorni nostri.

L'Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti, ci ricorda l'importanza non solo storica ma anche spirituale del Volto Santo per tutta la comunità cristiana di Lucca e per i pellegrini di tutta Europa.

Il rettore della Cattedrale di San Martino Don Mauro Lucchesi descrive le iniziative dei 950 anni della Cattedrale di Lucca, alcune novità sulla conservazione del Volto Santo e annuncia la sistemazione definitiva del monumento funebre di Ilaria del Carretto.

Risultati diagnostici e riflessioni sulla nuova datazione del Volto Santo.

Incontro di studio Lucca, Sabato 12 settembre, Chiesa dei S.S Giovanni e Reparata

La Dott.ssa Annamaria Giusti introduce l'incontro di studio dedicato al Volto Santo

Intervento di Mariaelena Fedi - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Intervento di Raffaele Savigni - Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali

Intervento di Valerio Ascani - Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Intervento di Stefano Martinelli - Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Ciclo conferenze
Dieci secoli di arte in San Martino

Mercoledì 22 settembre 2021
Conferenza Anna Maria Giusti, Antichità del Volto Santo: riflessioni e quesiti, Fondazione Ragghianti

Giovedì 24 settembre 2020.
Conferenza di Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore di Pisa), su Matteo Civitali alla Fondazione Ragghianti.

La storia della nostra Cattedrale con una serie di video che vi guideranno attraverso i 950 anni di San Martino.

La storia del Cristianesimo a Lucca comincia nella chiesa dei SS. Giovanni e Reparata che fu cattedrale cittadina fino all'VIII secolo, quando il titolo passò alla vicina chiesa di San Martino. In questo video scopriamo la storia della prima cattedrale di Lucca e del suo battistero.

La storia della chiesa di San Martino nell’Alto Medioevo tra vescovi, santi e reliquie: dalla fondazione nel VI secolo ad opera di San Frediano che salvò la città dal fiume fino alla traslazione del corpo di San Regolo voluta dal vescovo Giovanni I. In questo viaggio ci accompagneranno il dittico di Areobindo del 506 d.C. e il pilastrino con i motivi ad intrecci altomedievali presenti entrambi nel Museo della Cattedrale.

Come era fatta la grande cattedrale inaugurata nel 1070 dal vescovo Anselmo da Baggio? cosa ne resta? Riscopriamo la storia di questo importante riformatore della chiesa che, già diventato papa Alessandro II, 950 anni fa, ricostruì San Martino facendone una piccola “San Pietro” nella città di Lucca.

Un breve excursus tra le architetture e i simboli che caratterizzano la facciata della Cattedrale di San Martino.

L'abside, l'ambone, la mensa, la cattedra del vescovo, scopriamo il significato liturgico e simbolico delle parti fondamentali della nostra Cattedrale

Uno sguardo alle trasformazioni della chiesa nel '300 e nel '400, dalla costruzione del transetto ai matronei fino ai capolavori di Jacopo della Quercia.

Come cambia la Cattedrale nel 400? Grandi artisti come Matteo Civitali, Ghirlandaio, Fra Bartolomeo e Agostino Marti rinnovano San Martino portandola nel Rinascimento.

RI-SCOPERTE
Documenti sulla storia della Cattedrale dal XI al XIX secolo