All’ombra di San Martino: Storia, Arte, Devozione

1070 - 2020 Anniversario della Dedicazione

Celebrazioni

950+1-sito

Dal 24 al 26 novembre si terrà presso Scuola IMT Alti Studi Lucca, il convegno internazionale: All’ombra di San Martino: Storia, Arte e Devozione

Presso Scuola IMT Alti Studi Lucca, Auditorio della Cappella Guinigi, Complesso San Francesco, Piazza San Francesco.

Organizzato dall’Ente Cattedrale e IMT, ospiterà per tre giorni specialisti italiani ed esteri dei tre temi guida del convegno.

Il convegno è gratuito e aperto al pubblico.
È necessaria la prenotazione e la presentazione di green pass (escluso i minori di 12 anni).

Per informazioni e prenotazioni: commev@imtlucca.it | Tel. 0583 4326 606/543

Diretta streaming dell’evento

….inizio lavori 9:45

PROGRAMMA COMPLETO

24 novembre

9.30: Saluti introduttivi

10.00: Amos Bertolacci, Scuola IMT Alti Studi, Lucca, L’anno 1070 a Lucca e altrove: al di fuori dalle mura, al di là dei muri 

10.30: Bruno Judic, Université de Tours, La figura di San Martino di Tours in Gregorio Magno 

11.00: Annamaria Ducci, Accademia di Belle Arti, Carrara, Le sculture del portico: osservazioni su un problema aperto

11.30: Valerio Ascani, Università di Pisa, San Martino in San Martino: scelte iconografiche e strategie di comunicazione nel corredo scultoreo della facciata del duomo di Lucca nel Duecento

12.20: Visita guidata alla mostra documentaria presso l’Archivio di Stato di Lucca: Lucca e la sua cattedrale nei 950 anni dalla consacrazione (1070-2020)

14.45: Ripresa lavori

15.00: Alexandra Lee, University of College, London,  The Bianchi of 1399 at Lucca: navigating a medieval popular religious revival   

15.30: Christine Meek, Trinity College, Dublin, Processi per usura nel tribunale ecclesiastico sotto il vescovo Nicolao Guinigi, 1394-1436 

16.00 Stefano Martinelli, Docente, Lucca, Alcune note sull’arte del cuoio nelle Fiandre: il cofanetto dei Cloisters in rapporto con quello della cattedrale di Lucca 

16.30: Geoffrey Nuttall, Courtauld Institute, London, The Lucchese Chapels in Paris 

17.00: Laura Galoppini, Università di Pisa, Della cappella nostra di santa Croce: pratiche devozionali e appartenenza civica della natio lucchese in Bruges (1377-1404) 

Discussione


25 novembre

9:45: Inizio lavori

10.00: Reinhard Strohm, University of Oxford, The recovery and significance of the Lucca Choirbook

10.30: Michele Camaioni, Università di Roma Tre, Predicazione e vita religiosa a Lucca tra Riforma e Controriforma

11.00: Renzo Sabbatini, Università di Siena, La cattedrale di San Martino e la sollevazione degli Straccioni (1531-1532)

11.30: Paolo Bertoncini Sabatini, Università di Pisa, Muzio Oddi in San Martino

12.00: Discussione

Pausa

14.45: Ripresa lavori

15.00: Paola Betti, Storica dell’arte, Lucca, Immagini d’arte, immagini di devozione. Il Volto Santo nella pittura lucchese del Sei e Settecento  

15.30: A. Auf der Heyde, Università di Palermo, August Schmarsow e gli inizi della scultura toscana

16.00: Linda Bertelli, Scuola IMT Alti Studi, Lucca, Fotografia e spazi sacri: la cattedrale di San Martino a Lucca tra Otto e Novecento 

Discussione

17.00: Gabriella Biagi Ravenni, Università di Pisa, presenta la pubblicazione di Fabrizio Guidotti Chiese e musica a Lucca. Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria, Firenze, Olschki. Sarà presente l’autore

21.00: Cattedrale di Lucca. Concerto d’organo.


26 novembre

9.45: Inizio lavori

10.00: Carlotta Taddei, Università di Parma, Forma della Chiesa e forma della città: la liturgia stazionale a Lucca nel Medioevo 

10.30: Raffaele Savigni, Università di Bologna, Le antiche dedicazioni degli altari della cattedrale: alcuni esempi

11.00: Fabrizio Biferali, Musei Vaticani, Roma, Pittura e Controriforma a Lucca. Il caso della «Presentazione al tempio di Maria» di Alessandro Allori 

11.30: LECTIO MAGISTRALIS 

Marco Collareta, Università di Pisa, Cavaliere e vescovo. L’immagine di San Martino nel Duomo di Lucca 

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Ricevi le news e gli aggiornamenti dal Complesso Museale