Ciclo conferenze
Dieci secoli di arte in San Martino
Mercoledì 22 settembre 2021
Conferenza Anna Maria Giusti, Antichità del Volto Santo: riflessioni e quesiti, Fondazione Ragghianti
La storia della nostra Cattedrale con una serie di video che vi guideranno attraverso i 950 anni di San Martino.
La storia del Cristianesimo a Lucca comincia nella chiesa dei SS. Giovanni e Reparata che fu cattedrale cittadina fino all'VIII secolo, quando il titolo passò alla vicina chiesa di San Martino. In questo video scopriamo la storia della prima cattedrale di Lucca e del suo battistero.
La storia della chiesa di San Martino nell’Alto Medioevo tra vescovi, santi e reliquie: dalla fondazione nel VI secolo ad opera di San Frediano che salvò la città dal fiume fino alla traslazione del corpo di San Regolo voluta dal vescovo Giovanni I. In questo viaggio ci accompagneranno il dittico di Areobindo del 506 d.C. e il pilastrino con i motivi ad intrecci altomedievali presenti entrambi nel Museo della Cattedrale.
Come era fatta la grande cattedrale inaugurata nel 1070 dal vescovo Anselmo da Baggio? cosa ne resta? Riscopriamo la storia di questo importante riformatore della chiesa che, già diventato papa Alessandro II, 950 anni fa, ricostruì San Martino facendone una piccola “San Pietro” nella città di Lucca.
Un breve excursus tra le architetture e i simboli che caratterizzano la facciata della Cattedrale di San Martino.
L'abside, l'ambone, la mensa, la cattedra del vescovo, scopriamo il significato liturgico e simbolico delle parti fondamentali della nostra Cattedrale
Uno sguardo alle trasformazioni della chiesa nel '300 e nel '400, dalla costruzione del transetto ai matronei fino ai capolavori di Jacopo della Quercia.
Come cambia la Cattedrale nel 400? Grandi artisti come Matteo Civitali, Ghirlandaio, Fra Bartolomeo e Agostino Marti rinnovano San Martino portandola nel Rinascimento.
RI-SCOPERTE
Documenti sulla storia della Cattedrale dal XI al XIX secolo