Cupola del Battistero
di San Giovanni

Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata di Lucca - Cupola del Battistero

Già nel 1344, data la necessità di ricostruire la copertura del Battistero, il vescovo Guglielmo II promise l’indulgenza plenaria a coloro che avessero contribuito all’ingente spesa. Solo nel 1393, grazie alla somma di duecento fiorini concessa dal Consiglio della città, fu eseguita la cupola ancora oggi visibile.

Si costruì una volta a padiglione dotata di otto costoloni semiogivali in pietra, collegati da vele in laterizio. Questi elementi poggiano su lesene composite da cui si originano i grandi archi a sesto acuto che scandiscono le pareti interne, poggianti sul sodo murario medievale. Un telamone in pietra scandisce il passaggio dalla volta alla parete sul lato est. Le singole vele convergono alla sommità della cupola, a 30 metri di altezza, in un lucernaio circolare sormontato da una lanterna seicentesca. All’esterno, la parte superiore del perimetro del battistero è marcata da un ordine di arcatelle cieche a sesto acuto, che incorniciano la mole composta ed elegante della struttura. Gli embrici oggi visibili sono frutto di una sostituzione, anch’essa seicentesca, volta ad alleggerire la copertura, dapprima in piombo.

L’intervento nel Battistero lucchese fu opera ardita e lungimirante per l’epoca, se si tiene conto che Brunelleschi progettò la cupola del Duomo di Firenze solo alcuni decenni più tardi.

A quest’ultima, monumentale fase edilizia erano contestuali un pavimento oggi perduto, di circa 30 centimetri più basso dell’attuale, ed un fonte battesimale ottagono, ancora ad immersione, poi sostituito dalla cinquecentesca pila marmorea oggi visibile presso la parete sud del complesso.

 

Scheda tecnica

Autore: Sconosciuto
Cronologia: XIV secolo
Collocazione: Battistero dei SS. Giovanni e Reparata
Tecnica: Muratura in pietra e laterizio
Dimensioni: 16 metri di lato, 30 metri di altezza dal pavimento attuale

cupola-battistero-sangiovanni-lucca-front

La cupola è visitabile all'interno della Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata. Per orari e costi dei biglietti consultare la pagina di riferimento attraverso il link qua sotto