1070 - 2020 Anniversario della Dedicazione - 950 anni più 1

MOSTRA

Labirinti: mito, simbolo, gioco

Un suggestivo viaggio virtuale attraverso le forme
e i significati che il labirinto ha assunto nel tempo

26 Agosto → 10 Ottobre 2021

Lucca, Oratorio di San Giuseppe e piazza San Martino

26 agosto-10 ottobre 2021

Tutti i giorni dalle 10 alle 18, ultimo accesso ore 16.50. Venerdì e sabato 10 – 18 e 21- 23, ultimo accesso alle 22

Orario delle proiezioni: 10:20, 11:00, 11:50, 12:40, 13:30, 14:20, 15:10, 16:00, ultima proiezione 16:50

Biglietto unico di 4 euro per museo e mostra

Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo della Cattedrale
tel. 0583 490530 in orario 10-18.

 

In contemporanea tutte le sere dalle 21 alle 23 videoproiezione gratuita La Sfida del Labirinto in Piazza San Martino

La mostra, inizialmente prevista per il 2020, fa parte delle iniziative per celebrare la rifondazione della cattedrale di Lucca nel 1070, e trae spunto dalla presenza, nel portico romanico della cattedrale, di un celebre labirinto. Scolpito su marmo e posto ad altezza di sguardo sul pilastro destro del portico, il labirinto vide passare nel Medioevo le folle di pellegrini che da tutta Europa confluivano a Lucca per visitare il Volto Santo, miracoloso e venerato crocifisso ligneo. A Lucca come in altre cattedrali medioevali, il labirinto assommava in sé un duplice significato, ponendosi come simbolo del cammino del credente verso Dio e del viaggio faticoso affrontato dal pellegrino.

La mostra nell’oratorio di san Giuseppe, che è parte del complesso museale della cattedrale, guida il visitatore in un suggestivo viaggio virtuale attraverso le forme e i significati che il labirinto ha assunto nel tempo, dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Si entrerà nella reggia di Creta dove il mito del labirinto ebbe origine, per assistere poi alla lotta fra Teseo e il Minotauro nei pavimenti musivi romani; ci faremo guidare dai labirinti che nella navata delle cattedrali medievali conducevano i fedeli verso la salvezza; passeggeremo nei giardini rinascimentali e barocchi, dove perdersi era un gioco dilettevole; si resterà infine spaesati nei labirinti senza uscita dell’arte moderna.

Sulla piazza attigua di San Martino, da spettatori diventeremo protagonisti, invitati a percorrere i labirinti luminosi e mutevoli che all’imbrunire si accenderanno, per attirarci in una sfida antica come la storia stessa dell’umanità.

Promossa dall’Opera della Cattedrale di Lucca e dal Comitato per le celebrazioni dei 950 anni dalla dedicazione della cattedrale di San Martino

A cura di Annamaria Giusti
Produzione kifitalia.it

Catalogo di Annamaria Giusti,
Editore Maria Pacini Fazzi 

Coordinamento Don Mauro Lucchesi
Segreteria scientifica Francesco Niccoli

Con il contributo di
Fondazione Banca del Monte di Lucca

bdml

Con il patrocinio di
Città di Lucca

Stemma_ufficiale_del_Comune_di_Lucca
mosaico_teseo-mostra-labirinti-lucca

Teseo e il Minotauro nel labirinto, mosaico romano del III secolo d.C. Paphos, Cipro

labirinto-cattedrale-mostra-lucca

Labirinto, lastra in marmo del secolo XII, nel portico della cattedrale di Lucca

gentiluomo-mostra-labirinti-lucca

Ritratto di gentiluomo, di Bartolomeo Veneto, 1510 circa, Fitzwlliam Museum, Cambridge

villa-pisani-mostra-labirinti-lucca

Labirinto di verzura del secolo XVIII. Villa Pisani a Stra

morris-mostra-labirinti-lucca

Labirinto, Robert Morris, 1982. Parco di Celle, presso Pistoia