Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata di Lucca - Portale romanico
Nella parte superiore del portale gli storici dell’arte hanno riconosciuto la mano dei cosiddetti maestri comacini. L’epigrafe che corre sotto l’architrave data indirettamente la conclusione dell’opera a diciassette anni prima del 1204, anno in cui Guidetto da Como firma la parte superiore della facciata della Cattedrale.
Elementi tipici di questa maestranza sono l’uso della bicromia (serpentino verde e calcare bianco), la perizia nella resa del tralcio vegetale e alcuni dettagli delle vesti e dei volti umani (si veda come confronto il pulpito della chiesa di San Giorgio a Brancoli). La figura umana svolge in questo frangente il ruolo di telamone, funge cioè da sostegno architettonico. Nell’immaginario medievale, i telamoni sono spesso associati ai peccatori: lo stesso Dante li paragona ai Superbi (Purgatorio, Canto X).
L’architrave ed i capitelli di stipite si distinguono sia per la diversa mano dello scultore che per i temi raffigurati, esclusivamente attinti dalle Sacre Scritture. Lo spazio architettonico è interamente dedicato alla figura umana, con la Madonna al centro in veste di orante affiancata da due angeli e gli Apostoli in due gruppi simmetrici. Tra questi, si riconosce San Pietro dalla cui veste pendono le chiavi. L’impronta classica di questo sconosciuto autore si riscontra soprattutto nella resa movimentata delle figure, che abbandonano la loro ieraticità. Con i due capitelli sottostanti, in cui figurano a destra Saul con il salterio e a sinistra Davide con l’arpa, preceduti da angeli offerenti, si completa il riferimento alla continuità tra Antico e Nuovo Testamento.
Scheda tecnica
Autore: Maestranze lombarde della bottega di Guido da Como e scultore centro-italico di tradizione classica (architrave)
Cronologia: Entro il 1187
Collocazione: Facciata della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Tecnica: Scultura a tutto tondo, bassorilievo e tarsia
Dimensioni: 4x2x0,50 metri

Quest'opera architettonica è visibile nella facciata della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata. Per orari e costi dei biglietti per visitare l'intera area consultare la pagina di riferimento attraverso il link qua sotto