Ripartono le iniziative per celebrare i 950 anni della Cattedrale di Lucca

1070 - 2020 Anniversario della Dedicazione

Celebrazioni

950+1-sito

Noi del complesso museale della cattedrale in realtà non ci siamo mai fermati: vi abbiamo tenuto compagnia e sui nostri canali social e abbiamo aperto il canale YouTube per raccontarvi la storia della cattedrale e dei suoi 950 anni. Nel frattempo continuiamo a lavorare alla creazione di nuovi apparati didattici e al miglioramento dell’illuminazione nelle sale del Museo della Cattedrale.

Con piacere vi annunciamo che finalmente ripartono le celebrazioni per i 950 anni della nostra cattedrale, secondo il programma promosso e voluto dal rettore della Cattedrale Don. Mauro Lucchesi e curato dalla Dott. Annamaria Giusti.


A GIUGNO VISITE GUIDATE “LA CITTA’ E LA CATTEDRALE: UNA STORIA D’ARTE E ARCHITETTURA

Visite nelle chiese e luoghi d’arte della Diocesi di Lucca che esprimono un legame con la cattedrale

A cura dell’Associazione “Terzo Millennio”

Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti covid 19: prenotazione obbligatoria, ingressi contingentati, distanziamento, mascherina.


24-26 novembre CONVEGNO INTERNAZIONALE “ALL’OMBRA DI SAN MARTINO: STORIA, ARTE E DEVOZIONE”

Presso Scuola IMT Alti Studi Lucca, Auditorio della Cappella Guinigi, Complesso San Francesco, Piazza San Francesco.

Organizzato dall’Ente Cattedrale e da Scuola IMT, ospiterà per tre giorni specialisti italiani e esteri dei tre temi-guida del convegno.

Il convegno è gratuito e aperto al pubblico.
È necessaria la prenotazione e la presentazione di green pass (escluso i minori di 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni: commev@imtlucca.it | Tel. 0583 4326 606/543


IN AUTUNNO: RIPRESA DEL CICLO DI CONFERENZE “10 SECOLI DI ARTE IN S MARTINO”

a cura di Annamaria Giusti

con la partecipazione di docenti universitari e specialisti, riprenderanno il percorso cronologico di presentazione e riscoperta delle testimonianze di arte e fede, che hanno arricchito la cattedrale nella sua storia quasi millenaria

FINE ANNO: MOSTRA DOCUMENTARIA SU SAN MARTINO

presso l’Archivio di Stato, Piazza Guidiccioni 8

Curata dall’Archivio di Stato, stesso, dalla Biblioteca Statale e dall’Archivio Storico Diocesano, vedrà l’esposizione di manoscritti, pubblicazioni storiche, incisioni e disegni, fonte e frutto di notizie e ricerche che nel tempo hanno arricchito il panorama di conoscenze sulla cattedrale.


NELLA PRIMAVERA DEL 2021 LA MOSTRA LABIRINTI: MITO, SIMBOLO, GIOCO.

Oratorio S. Giuseppe del Museo della Cattedrale, Piazza Antelminelli 5.

Mostra virtuale, che prendendo spunto dal celebre labirinto nel portico di San Martino ripercorre la storia affascinante di questo simbolo, trasversale alle diverse epoche e generi artistici, pur nel mutare delle forme e dei significati che di tempo in tempo gli sono stati attribuiti. Videoproiezioni e ologrammi guideranno il visitatore alla scoperta degli enigmi del labirinto dall’epoca antica fino ai nostri giorni. CORREDATA DA UNA PROIEZIONE LUMINOSA sulla piazza. Un grande labirinto percorribile e interattivo!

Il programma sarà aggiornato di volta in volta qua sul nostro sito!

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Ricevi le news e gli aggiornamenti dal Complesso Museale