Eventi in primo piano
14 Marzo 2019

Il centro storico di Lucca e i borghi del contado. La storia cittadina attraverso una lettura comparata delle architetture ecclesiastiche, civili e militari
Dal Medioevo ad oggi, le aree attorno alla Cattedrale e a San Michele sono sempre state il fulcro della vita cittadina. Sedi dei diversi poteri che si sono avvicendati, aree commerciali e monumentali di primaria importanza, sono tuttora il luogo preferito di ritrovo di lucchesi e visitatori.
A questi temi è dedicata la quindicesima edizione del progetto PERCORSI D’ARTE A LUCCA, realizzato dall’Associazione “Terzo Milllennio” in collaborazione con il Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, con il Centro “Chiavi d’Oro” e con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lucca.
Le conferenze, ad ingresso gratuito e corredate da materiale informativo specifico, approfondiranno inoltre tematiche specifiche: la storia della Misericordia di Lucca e dell’annessa chiesa di San Salvatore, gli elementi romanici della chiesa dei SS.Giovanni e Reparata, l’arte del gioco nell’antichità, i restauri e l’iconografia della facciata della cattedrale.
Il programma si concluderà a settembre con la visita dell’ antica pieve di San Piero in Campo e del caratteristico borgo medievale di Montecarlo.
Rinviamo alla locandina per il calendario ed i dettagli.
Vi invitiamo al prossimo incontro dal titolo “Piazza San Michele: dal Foro Romano ai giorni nostri”, giovedì 28 marzo alle ore 16:00 presso il Centro “Chiavi d’Oro”
Iscriviti alla nostra Newsletter.
Ricevi le news e gli aggiornamenti dal Complesso Museale